BìFoto fest
Festival della fotografia in Sardegna
Il BìfotoFest nasce nel 2011 da un’ idea di Stefano Pia e dalla collaborazione con Vittorio Cannas. Il festival ogni anno si rinnova e lavora a un unico obiettivo: promuovere la cultura fotografica in Sardegna. Nel corso delle nove passate edizioni sono stati ospitati fotografi del panorama nazionale e internazionale, accanto ai quali è stato dedicato un importante spazio ai giovani emergenti.
●●● Decima edizione
Open 19 settembre 2020 > Info e comunicati
Mappa mostre > Formato pdf / Google Maps
Mappa interattiva BìFoto fest 2020
Clicca sulla cartina a lato per accedere alla Google Maps interattiva che ti permetterà di orientarti agevolmente tra le mostre presenti al BìFoto fest 2020!
Territory / Andrey Semenov
Se si osservano le immagini di Andrey Semenov il pensiero non può non correre inevitabilmente a Gilles Clément e al suo Le Manifeste du Tiers-Paysage che teorizza l’esistenza di una area in cui la progettazione degli spazi della città fatta dall’uomo viene abbandonata ...
Uğur Gallenkuş
Nato nel 1990 a Niğde, Uğur Gallenkuş, alias Uğur Gallen, ha completato gli studi primari e secondari ad Istanbul. Nel 2013 si è laureato presso il Dipartimento di Amministrazione Aziendale dell’Università di Anadolu. Al termine degli studi, si è cimentato in diversi lavori. ...
Mare Mostrum / Marco Valle
“Mare Mostrum" è un viaggio nel complesso rapporto tra uomo e natura, ambientato lungo le coste italiane. Una riflessione su ciò che riteniamo ancora ambiente naturale, la relazione che abbiamo con esso e cosa ci potrebbe prospettare il futuro. In meno di un secolo infatti l'iconica costa ...
La famille / Alain Laboile
Nel suo enorme studio all’aperto dove controlla lo spazio, il tempo e la luce, Alain Laboile guarda i suoi sei figli crescere. Cattura momenti di niente, l’inaspettato come il prevedibile, il fiore che sboccia come la crisi che dilaga, l’immaginazione come la banalità. La sua carrellata di fotogrammi riesce a ...
Crepa interna / Salvatore Picciuto
Povertà in aumento, calo dei consumi, allarme lavoro, crisi industriale, mancanza di infrastrutture, crollo demografico. La questione meridionale investe il Mezzogiorno, oggi come ieri, e il sottosviluppo sembra essere una condizione cronica. Assenza di infrastrutture viarie e quindi di comunicazione e scambi ...
Kápar / Liz Tasa
Kápar in lingua Quechua significa “castrare” ed è una parola che in Perù, nell’area montuosa delle Ande, si usa per gli animali e non per le persone. Ma, sebbene possa sembrare dissonante, è l’accezione che meglio si presta poiché, nella cosmovisione andina la fertilità, sia ...
Vero Futuro o Falso Passato? / Oreste Zinelli
L’atavico malinteso circa il fatto che la riproduzione meccanica di un’immagine sia una fedele riproduzione del reale (intendendo con ciò l’assenza di un intervento diretto della mano umana), deve confrontarsi oggi con il progresso della tecnologia in grado di generare immagini dall’apparenza più che ...
100 Centenari / Luigi Corda
100 Centenari è un libro fotografico dei testimoni di un epoca che ha conosciuto, guerre grandi scoperte e uomini illustri. Un libro che attraverso i ritratti di cento centenari Sardi racconta i cambiamenti a cui è stato sottoposto l'uomo nel XX secolo. Un viaggio che svela l'identità, ...
The Village / Catalina Isabel Nucera
C’è un villaggio circondato da boschi nell’estremo sud della Bielorussia. Proprio vicino alla frontiera ucraina, dritto nel cuore della “zona d’esclusione” che circonda Chernobyl: trentaquattro anni dopo il disastro nucleare del 26 aprile 1986, la sua terra ha una contaminazione di 31 curie per chilometro ...